Assobenefit segue con particolare interesse le evoluzioni della normativa europea perché a Bruxelles sono scritte le regole del mercato. A partire dal 2020 partecipiamo alle consultazioni della Commissione europea sul futuro del mercato:
- Febbraio 2021, Assobenefit ha risposto alla consultazione pubblica all'interno dell'iniziativa sulla Sustainable Corporate Governance https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/12548-Sustainable-corporate-governance)
- Novembre 2020, Assobenefit rientra tra i 189 stakeholder (lista qui) che hannno risposto alla Call for contribution on Competition policy supporting the Green Deal della DG Comp presentando un position paper http://assobenefit.org/it/assobenefit-risponde-alla-call-contribution-competition-policy-supporting-green-deal .
- Ottobre 2020, Consultation on a Renewed Sustainable Finance Strategy Assobenefit ha presentato un position paper http://assobenefit.org/it/eu-consultation-renewed-sustainable-finance-strategy-position-paper-elabor-ated-assobenefi
Assobenefit, inoltre, è iscritta nel registro della trasparenza dell'Unione Europea. ( https://ec.europa.eu/transparencyregister/public/homePage.do)
A livello internazionale, inoltre, nel luglio del 2019, vi è stata l’approvazione da parte dell’Assemblea parlamentare dell’OSCE di due emendamenti proposti dal Presidente di Assobenefit, On. Mauro Del Barba sulle Società Benefit e in particolare: (i) il primo riguardante la raccomandazione ad adottare legislazioni specifiche per la costituzione di Società Benefit; (ii) il secondo finalizzato a promuovere la misurazione d’impatto per le imprese operanti nei settori dell’ambiente, del sociale e in ambito pubblico e la creazione e l’uso di metriche correlate ai Sustainable Development Goals. http://assobenefit.org/it/osce-pa-approvati-gli-emendamenti-di-mauro-del-barba-su-societa-benefit-e-misurazione-dimpatto